26 novembre 2019
Dakhla, 25/11/2019 – Si è svolto nella città marocchina di Dakhla il primo forum internazionale dei marittimi sotto al tema “le prospettive dell’economia blu in Africa“, con professionisti del settore della pesca marittima, stabilimenti che operano nel settore marittimo, nonché dirigenti, esperti e attori della società civile interessati dall’economia marittima, provenienti da 27 paesi africani ed europei.
Questo evento di due giorni, organizzato dal Consiglio della regione di Dakhla-Oued Eddahab in collaborazione con l’Osservatorio nazionale dei marittimi, l’Associazione per la protezione del patrimonio della pesca e l’Agenzia di comunicazione e cooperazione internazionale, propone di consolidare e integrare il concetto di economia blu nelle strategie di sviluppo della zona marittima.
Mira inoltre a contribuire a gettare le basi per un approccio all’economia blu basato sull’uso sostenibile e una migliore gestione degli ecosistemi acquatici e delle risorse naturali marine, oltre a promuovere la cooperazione tra i paesi africani in visione di una strategia marittima globale e integrata per l’Africa entro il 2050.
Questo forum è anche un’opportunità per far luce su molte delle questioni e sfide della pesca marittima nelle acque africane, con particolare attenzione al ruolo dell’Africa nel settore della pesca marittima internazionale, commercio marittimo in Africa e turismo acquatico come economia in crescita, oltre allo sviluppo e alla gestione dei porti.
All’ordine del giorno di questo forum vi sono una serie di sessioni e seminari incentrati su diversi questioni, tra cui le scelte dell’Africa per rafforzare il suo ruolo nel trasporto marittimo commerciale, nella cooperazione nel trasporto marittimo africano e sviluppo delle infrastrutture costiere africane.
Discussione sull’impatto delle convenzioni internazionali sullo sviluppo locale in Africa, i pericoli che affliggono lo spazio marittimo a livello continentale, la protezione dell’ambiente marino, il consolidamento della sicurezza marittima , la lotta contro la pirateria marittima, la formazione nelle professioni del futuro nel settore marittimo.
Il forum rende inoltre omaggio alle donne, in particolare alle donne che hanno svolto un ruolo notevole nello sviluppo dell’economia marittima attraverso l’organizzazione di un Khayma (tenda) di donne leader africane nel settore marittimo.
Questa iniziativa ha lo scopo di evidenziare il ruolo pionieristico delle donne nel settore marittimo nel corso della storia, permettendo nel contempo di sensibilizzare gli sforzi compiuti per consentire alle donne di rafforzare la propria posizione per svolgere il proprio ruolo nel settore marittimo e nei diversi settori legati allo sviluppo economico e sociale.