MAROCCO AGENDA

Residenza artistica di Cheikh Zidor

Atelier Montez – Al via la residenza artistica di Cheikh Zidor, dal 3 al 15 aprile

 Gli artisti ospitati presso le residenze artistiche di Atelier Montez hanno come obiettivo quello di rappresentare temi quali la rivoluzione industriale 4.0, il pericolo del riscaldamento globale e dunque le pratiche virtuose da attuare per generare un impatto ambientale zero

Proseguono, con l’arte e lo stile di Cheikh Zidor, le residenze produttive e artistiche di ArtMed, la rassegna delle più innovative tendenze di arte e cultura dal Mar Mediterraneo, ideata da Gio Montez e curata da Marcella Magaletti. L’artista marocchino sarà ospite dell’Atelier Montez, nel quartiere Pietralata, a partire da mercoledì 3 aprile sino a lunedì 15. Lo spazio sarà aperto al pubblico tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 18 alle 22.

 

CHEIKH ZIDOR – Nato a Fès, in Marocco, Cheikh Zidor conclude brillantemente i suoi studi presso l’Istituto Nazionale di Belle Arti di Tétouan nel 2001. Educatore presso l’Institut Spécialisé de Formation aux Métiers de l’Action Sociale a Fès e in seguito insegnate d’arte a Rabat, ha partecipato a diverse mostre collettive e personali di livello internazionale come quella svoltasi presso la Cité Internationale des Arts di Parigi nel 2010. Il suo lavoro è frutto di una grande ricerca riflessiva che si fonda su vari livelli (il tratto, il cromatismo, i motivi e i materiali utilizzati, i punti di vista) e stupisce per la sua fattura astratta. Tramite il trattamento della superficie della tela, spazio texturale in cui si uniscono materia e colore, egli indaga la propria interiorità.

LA LOCATION – Atelier Montez, sito in via di Pietralata 147/a a Roma, è una fabbrica dell’arte contemporanea nata nel 2012 dalla riqualificazione di un relitto urbano fra la Riserva Naturale dell’Aniene e la periferia storica di Roma, Pietralata, realizzata su progetto dell’Artista Gio Montez, Giacomo Capogrossi e dell’Architetto Francesco Perri. La sua mission è quella di contrastare l’espansione incontrollata della periferia urbana offrendo consone attività culturali e creando una immagine e una identità caratteristiche e condivise col territorio di riferimento, attraverso rassegne culturali, produzioni artistiche, artigianato e altri eventi ad alta inclusione sociale

Tag: